- Come posso attivare il servizio?
Se sei già titolare di un conto corrente,
è sufficiente sottoscrivere il contratto di attivazione presso
il proprio sportello.
- Quali sono i tempi di attivazione?
Il servizio sarà attivo entro la mattinata
del giorno successivo alla richiesta.
- Quanto costa il servizio di remote banking?
L'attivazione è gratuita.
- Ho più di un conto corrente/deposito titoli: posso operare
con tutti?
L'operatività è consentita su tutti
i depositi titoli/conti correnti di cui si è intestatari/cointestatari,
purchè collegati al servizio al momento della sottoscrizione
del contratto di attivazione (sono esclusi dall'operatività
i depositi a garanzia).
- Vi sono dei costi aggiuntivi se collego più conti/depositi?
No, non vi è nessun onere aggiuntivo.
Collegamento e Navigazione
|
Ho la necessità di aggiornare il mio software, dove posso
trovarlo?
I link sottostanti portano ai siti ufficiali dei
produttori, e vengono consigliati per l'aggiornamento del software.
 
Dove posso trovare il codice di adesione ed il codice personale?
Il codice di adesione (formato da otto cifre) identifica
il contratto ed è stampato sullo stesso.
Il PIN (formato da cinque cifre) ti viene consegnato dallo sportello
in una busta sigillata, nel momento della sottoscrizione del contratto.
Nel corso del primo collegamento ti verrà richiesto di modificarlo,
per garantirti un livello di sicurezza ancora più alto.
Ho difficoltà a navigare nel sito,è particolarmente lento:
perchè?
La velocità della navigazione dipende da
due fattori principali:
Il tipo di connessione: modem 56Kbs, linea ISDN, ADSL. Maggiore è
la larghezza di banda (quantità massima di bit trasmissibili
in un secondo), maggiore è la velocità.
Il traffico presente sulle linee Internet: maggiore è il numero
di utenti collegati in rete, minore è la velocità di
scaricamento delle pagine.
Posso scaricare la situazione contabile dei miei conti correnti?
Sì, i formati disponibili sono Microsoft Money, Microsoft Excel
e Testo con delimitatori.
Che procedura devo seguire per importare la mia situazione contabile
in Microsoft Money?
Dopo la visualizzazione dei dati, clicca sulla scritta "scarica
i dati in formato Microsoft Money"; scegli la cartella di destinazione
dei file e clicca "salva".
Apri Microsoft Money, dal menù file scegli "importa";
nella maschera che si aprirà indica la posizione del file precedentemente
scaricato e dopo averlo selezionato clicca sul tasto "importa".
Che procedura devo seguire per importare la mia situazione contabile
in Excel?
Seleziona "scarica i dati in formato Excel", scegli la cartella
di destinazione e clicca su "salva".
Posso collegarmi da un Pc differente dal mio?
Certamente, una volta verificata la configurazione minima richiesta,
potrai accedere indifferentemente da casa, dal lavoro, da un Internet
cafè...
Mi trovo all'estero: devo seguire una procedura particolare per
collegarmi?
No, tutta la rete Internet risponde ad un unico protocollo universalmente
riconosciuto. Se usi il tuo computer, l'unica verifica che devi effettuare
è la compatibilità della presa telefonica per la connessione,
se invece accedi da un Internet cafè, non è necessario
nessun accorgimento particolare.
In quali orari è attivo il servizio?
Il servizio è attivo 24 ore su 24, l'operatività in titoli
segue gli orari dei mercati su cui è possibile operare.
Riesco a visualizzare correttamente i dati, ma non a stamparli:
cosa devo fare?
Per ottenere il miglior risultato di stampa, ti consigliamo di impostare
l'orientamento della pagina "orizzontale" (dal menù
file: stampa, tasto proprietà, orizzontale).
- Perché nel campo indirizzo/address la scritta cambia da http a
https?
La "s" finale indica una connessione protetta
da un "certificato di sicurezza" atto ad identificare il
mittente delle informazioni trasmesse.
Per visionare i dati riguardanti il certificato cliccare sull'icona
a forma di lucchetto/chiave che compare nella barra di stato del browser,
in basso a destra.
- Le informazioni che viaggiano in rete sono protette?
Certamente, tutte le informazioni scambiate sono
protette da un protocollo di sicurezza (Secure Socket Layer), e viaggiano
in rete in forma crittografata.
- Si può modificare il PIN?
Certamente. Dopo la fase di identificazione, nel
menù dei tasti di servizio si trova l'apposita funzione "cambio
PIN".
- Nella barra del browser compare un lucchetto/chiave: perchè?
Indica un tipo di connessione protetta da un certificato
di sicurezza.
- A cosa serve il certificato di sicurezza?
E' il mezzo con cui UniCredit Banca si identifica
durante la connessione, permettendoti autonomamente di scambiare dati
con la nostra banca. Per verificare i dati inerenti il certificato
clicca sull'icona a forma di lucchetto/chiave visualizzata nella barra
di stato del browser, in basso a destra.
- Il mio browser ha memorizzato i codici di accesso: come devo comportarmi?
Se utilizzi Internet Explorer quando inserisci i
codici viene visualizzata una finestra dove ti viene chiesto se vuoi
memorizzare la password. Ti suggeriamo di rispondere No. Se hai già
risposto Sì in precedenza puoi escludere la funzione seguendo
questo percorso:
dalla voce "strumenti" seleziona "opzioni Internet";
seleziona la voce "contenuto";
clicca sul tasto "completamento automatico";
deseleziona la voce "Nome utente e Password sui Moduli".
A questo punto hai escluso la funzione. Per cancellare i codici precedentemente
memorizzati clicca sui pulsanti "cancella moduli" e "cancella
password".
- Viene visualizzato un messaggio simile a "certificato firmato
da autorità sconosciuta": è a rischio la mia sicurezza?
Con ogni probabilità i certificati installati sul
tuo browser non riconoscono la nostra entità di certificazione, prova
ad eseguire windows update
- Come posso confermare le disposizioni di pagamento?
Per confermare le disposizioni di pagamento è
possibile scegliere tra la classica Password Card, contenente le 40
password che ti vengono richieste dal sistema secondo quanto riportato
sul contratto, e l'innovativo e pratico UniCredit Pass.
- Che cos'è e a cosa serve UniCredit Pass?
UniCredit Pass è nuovo strumento elettronico
per avere a portata di mano in ogni momento una password "usa
e getta" per confermare le disposizioni via Internet e via telefono.
E' in grado di generare un codice numerico ogni 60 secondi; basterà
leggerlo sul display e inserirlo nella procedura ogni volta che lo
richiederà.
- Come posso richiedere UniCredit Pass?
UniCredit Pass ti aspetta in Agenzia, in comodato
d'uso non gratuito ma al costo di 1 euro a trimestre, che non ti verrà
addebitato se effettuerai almeno una disposizione di pagamento online
a trimestre.
- Ho dimenticato i codici identificativi, cosa devo fare?
Per la tua sicurezza, la richiesta dei nuovi codici
può essere richiesta solo recandoti di persona presso il tuo
sportello.
- Ho smarrito le password, cosa devo fare?
Puoi effettuare la richiesta di una nuova Password
Card presso il tuo sportello. All'atto della nuova emissione viene
automaticamente annullata la validità della precedente.
- Sto esaurendo le password da utilizzare con la Password Card e non mi
è ancora arrivata quella nuova, cosa posso fare?
Dal momento in cui è stata utilizzata la 25 password viene emessa una nuova password
card che verrà spedita al tuo indirizzo. Verifica presso la tua agenzia se l'indirizzo di corrispondenza
risulta corretto.
Ti ricordiamo, infine, che se passi all'Unicredit Pass non avrai più di questi problemi per i prossimi 5 anni.
- Cosa succede se cade la connessione mentre si sta impartendo una
disposizione?
Puoi verificare il buon fine delle disposizioni
impartite tramite le apposite funzioni interrogative presenti in ogni
ambiente: per i bonifici, dalla voce "ultimi bonifici",
per i titoli, dalla voce "ultimi ordini".
Informazioni conto corrente
|
- Le informazioni sui miei rapporti sono aggiornate in tempo reale?
Sì, l'aggiornamento è in tempo reale.
- Posso visualizzare la lista dei movimenti dei mesi precedenti?
Sì, nella posizione "Conti Correnti",
"Saldo e Movimenti" è presente una funzione interrogativa
"visualizza i movimenti dal - al". Imposta i parametri relativi
alle date di inizio/fine del periodo di tempo di tuo interesse e clicca
su "Invia".
- Ho emesso un assegno, posso verificarne lo stato?
Sì, dalla voce "conti correnti"
seleziona la voce "Assegni". Si aprirà una pagina
dove, per ogni assegno emesso, viene indicato lo stato.
- Posso verificare gli interessi maturati?
Sì, dalla voce "conti correnti"
seleziona la voce "Interessi Maturati". Si aprirà
una pagina dove viene esposto un prospetto sintetico del computo degli
interessi maturati sul tuo conto corrente.
- Come faccio per impartire un ordine di bonifico?
Seleziona la voce "Pagamenti", nel menù
che ti viene proposto seleziona "Bonifico". Per fare l'operazione
ti serviranno i seguenti dati:
numero del conto corrente del beneficiario;
Codice ABI, che identifica la Banca del beneficiario;
Codice CAB, che identifica lo sportello bancario del beneficiario.
- Come faccio a reperire i codici ABI e CAB del beneficiario?
Se questi dati non ti sono stati forniti direttamente
dal beneficiario, all'interno dell'ambiente bonifici si trova una
funzione di ricerca "ricerca"; è comunque necessaria
l'indicazione della banca, del numero di sportello e della località.
- I codici ABI e CAB forniti dal beneficiario non vengono riconosciuti,
come devo comportarmi?
Se hai la certezza di aver digitato correttamente
le coordinate bancarie, il rifiuto è dovuto ad un cambiamento
della rete di sportelli della banca beneficiaria (es. lo sportello
è stato chiuso/trasferito). In questo caso ti consigliamo di
rivolgerti alla nostra assistenza telefonica, o al tuo sportello,
per la ricerca dei dati corretti da inserire.
- Posso "scadenzare" un bonifico?
Un ordine di bonifico può essere eseguito entro 30 giorni solari dal giorno dell'inserimento del bonifico stesso, basta valorizzare la Data di Esecuzione in maniera opportuna.
- Non trovo più i dati relativi ad un beneficiario a cui
ho già effettuato un bonifico; dovendo ripeterlo, dove posso
recuperare i dati?
Il servizio di Banca via Internet registra per te
i dati dei beneficiari precedentemente indicati con due modalità:
- dalla scelta di menù "Bonifico", nella maschera
di inserimento dati, cliccando sulla freccia a destra del menù
a tendina "Beneficiari precedenti", e poi sul nome del
destinatario che ti interessa, compariranno i dati da te inseriti
nei precedenti ordini di bonifico verso quel nominativo.
- dalla scelta di menù "Ultimi pagamenti", seleziona
la voce "Bonifici e giroconti" nel menu a tendina; seleziona
quindi un qualunque bonifico, sia in stato inviato, eseguito o annullato,
cliccando sul bottone "riproponi", compariranno i dati
da te inseriti nell'ordine di bonifico selezionato e potrai procedere
ad un'ulteriore invio.
Naturalmente se qualche dato è cambiato, potrai variarlo tu manualmente,
direttamente sul modulo di inserimento.
- Cosa vuol dire "salvo buon fine"?
Questa dicitura serve semplicemente ad avvisarti
che il buon esito dell'operazione è subordinato all'esistenza
dei fondi necessari ad evadere l'ordine da te impartito.
- Come posso documentare l'avvenuto bonifico al beneficiario?
Riceverai via posta, direttamente al tuo indirizzo
ed entro pochi giorni, la contabile di addebito, esattamente come
per un bonifico effettuato in agenzia.
- Posso stampare il mio ordine di bonifico?
Sì. Dalla posizione "Ultimi pagamenti"
seleziona la voce "Bonifici e giroconti" nel menu a tendina,
clicca sul bottone "stato" e verrà evidenziata una
finestra con i dettagli dell'operazione. Dal menù "File"
del browser scegli la voce "stampa" e "OK".
- Ho impartito un ordine di bonifico, posso verificarne lo stato
?
Sì, dalla posizione "Ultimi pagamenti"
selezionando la voce "Bonifici e giroconti" nel menu a tendina.
Qui potrai controllare i bonifici da te impartiti, verificando nella
colonna "stato" il colore del pallino visualizzato. Un pallino
di colore blu indica che il bonifico è inviato, ed attende
di essere elaborato: in questo caso, se lo vuoi, puoi ancora revocare
il tuo ordine. Il pallino verde, indica che il bonifico è stato
eseguito; se invece è di colore arancio, significa che è
stato annullato.
- Posso annullare un ordine di bonifico?
Il bonifico verso altre Banche può essere annullato
entro le ore 20.00 di oggi o - in caso di richiesta di esecuzione in data
successiva a quella odierna - entro le ore 20 del giorno lavorativo precedente
la data di esecuzione richiesta.
Il bonifico su nostra Banca è eseguito in tempo reale. Può
essere annullato solo in caso di richiesta di esecuzione in data
successiva a quella odierna, entro le ore 20.00 del giorno lavorativo
precedente la data di esecuzione richiesta.
Si potrà annullare il bonifico
cliccando sul bottone "Ultimi pagamenti" seleziona la voce
"Bonifici e giroconti" nel menu a tendina. Nella colonna di destra
della pagina, vedrai lo stato degli ultimi bonifici ordinati.
Per annullare l'ultimo bonifico eseguito clicca sul quadratino verde con la I
sopra e aspetta di vedere visualizzati i dettagli dell'ordine e poi fai clic sul
bottone "Cancella", sotto la maschera di dettaglio.
- Esiste un limite massimo di importo per i bonifici?
Puoi disporre bonifici con il limite massimo (giornaliero o mensile) indicato nella sezione IL MIO PROFILO > Gestione Sicurezza > Limiti operativi.
- Dove posso controllare l'esito di un bonifico?
Nella sezione Pagamenti >> Lista bonifici puoi visualizzare gli esiti ed il dettaglio dei bonifici inviati o ricevuti selezionando conto, importo ed arco di tempo.
Nella sezione Pagamenti >> Ultimi pagamenti e nella sezione Servizi >> Lista disposizioni puoi vedere, tra l'altro, gli ultimi bonifici effettuati con il relativo dettaglio e stato puoi vedere, tra l'altro, gli ultimi bonifici effettuati con il relativo dettaglio e stato.
- Cosa posso controllare in lista bonifici?
E' possibile controllare l'elenco completo dei bonifici inviati (a debito) e ricevuti (a credito) del mese in corso e del mese precedente. La funzione si aggiorna dopo 24 ore, quindi i bonifici effettuati in giornata risultano in stato S (in sospeso).
- Posso effettuare bonifici verso l'estero?
Si possono effettuare bonifici verso l'estero scegliendo la soluzione pià adeguata:
- Bonifico Estero OnLine per operazioni eseguite in tempo reale fino ad un importo massimo di
50.000 euro per le operazioni tra residenti e non residenti dei paesi membri dell'Unione Europea nonchà dell'Islanda,
Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, e 12.500 euro per le operazioni tra residenti e non residenti negli altri paesi.
- Bonifico Estero Multiplo per trasmettere flussi già predisposti con il proprio sistema
informativo e per importi superiori anche a 50.000.
- Rimessa convenzionata per la compilazione di disposizioni esclusivamente in euro, diversificate in
funzione delle specifiche tecniche richieste da ciascuna banca corrispondente e a seconda dell'accordo in essere
con la banca estera destinataria
Si rammenta che Bonifico Estero OnLine e Rimesse convenzionate sono riservati solo ai clienti titolari di Unicredit Pass.
- Posso eseguire un bonifico dopo le ore 20.00?
Si ma qualora i bonifici vengano trasmessi in un giorno non lavorativo o comunque dopo le ore 20.00 del giorno di esecuzione, si considerano ricevuti il primo giorno lavorativo successivo e verranno di conseguenza eseguiti in tale data.
Informazioni deposito titoli
|
- Le informazioni sul mio deposito titoli sono aggiornate in tempo
reale?
Sì, sulla base degli ordini inseriti e successivamente
eseguiti/ineseguiti.
- Cos'è la lista preferiti?
La lista preferiti è un pratico strumento
per visualizzare le quotazioni dei titoli, suddividendoli per categorie
merceologiche.
- Cos'è il portafoglio virtuale?
Con questo strumento puoi creare una lista di titoli
per i quali vuoi evidenziare la quotazione in un'unica finestra. In
questo modo puoi seguire al meglio l'andamento dei titoli che reputi
di maggior interesse.
- Le quotazioni sono in tempo reale?
Sì, le quotazioni dei titoli sono aggiornate
in tempo reale.
- Sul sito non trovo indicazioni sul capital gain, dove posso reperire
queste informazioni?
Per seguire gli aspetti fiscali della gestione del
tuo dossier titoli, puoi rivolgerti ai consulenti presso il tuo sportello.
- Posso operare su più depositi titoli?
Certamente, purchè siano stati tutti collegati
al servizio al momento della sottoscrizione del contratto.
(Non è possibile operare sui "Depositi a Garanzia").
- Per operare in titoli devo installare del software aggiuntivo?
Assolutamente no, l'accesso all'ambiente "titoli",
così come agli altri ambienti "conti correnti", "pagamenti",
etc., è automaticamente aperto a tutti i clienti abilitati
al servizio di Remote Banking, senza bisogno di installazioni separate
di applicativi.
- Sono necessarie ulteriori abilitazioni per operare in titoli?
No, è sufficiente aver aderito al servizio
tramite la sottoscrizione dell'apposito contratto in agenzia, ed aver
collegato al medesimo, sempre all'atto della sottoscrizione, il deposito
titoli su cui si intende operare.
- Quali operazioni posso effettuare?
Attualmente è possibile operare sui mercati
telematici regolamentati gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (con l'esclusione
del mercato IDEM e del Mercato dei Premi, e del segmento di mercato
MTF, e sul mercato TLX di Tradinglab).
- Come faccio ad impartire un ordine di compra/vendita?
Gli ordini di compravendita sono inseribili dalle
funzioni "compravendita", "ricerca titolo" (proseguendo
con "compra" o "vendi"), oppure dalla scelta "posizione
deposito", per i titoli che hai in portafoglio.
- Quali sono i costi?
Per quanto riguarda la compravendita titoli azionari
è applicata una commissione dello 0,185%
(commissione minima 10 Euro, vedi prospetto informativo)
- E' possibile effettuare la revoca di un ordine impartito?
Sì, la revoca è sempre consentita,
a condizione che l'ordine non sia già stato eseguito.
- La revoca ha un costo?
No, non sono previste commissioni per l'invio di
un ordine di revoca.
- Inserendo il prezzo, come devo indicare i decimali?
Il sistema borsistico internazionale adotta la prezzatura
dei titoli europei in EURO. Per la corretta digitazione del prezzo
in euro, è sufficiente digitare la virgola (esempio EUR 2,50).
Ti ricordiamo che alcuni titoli, in base al range di prezzo, accettano
anche più di due decimali, fino ad un massimo di quattro (esempio
EUR 0,3455).
- Come faccio a verificare l'eseguito?
Nell'apposita voce di menù "Gestione ordini"
puoi verificare gli eventuali eseguiti.
- Quali sono gli orari per operare?
L'operatività riflette gli orari di apertura
dei diversi mercati.
- Sto per esaurire le password, come devo comportarmi?
Dopo l'inserimento della 25° password il servizio
provvederà automaticamente ad inviarti, a domicilio, una nuova
Password Card. Nel frattempo potrai continuare a usare le residue
in tuo possesso.
- Posso rivendere un titolo comprato lo stesso giorno?
L'aggiornamento della propria posizione titoli è
in tempo reale, per cui una volta eseguito l'ordine di acquisto, il
titolo è immediatamente disponibile per la vendita.
- Che valuta hanno le operazioni?
Le operazioni di borsa generalmente vengono regolate
il 3° giorno lavorativo successivo all'esecuzione.
- Posso indicare un prezzo limite?
Certamente: puoi indicare il prezzo massimo di acquisto,
ed il prezzo minimo di vendita.
- Posso impostare uno stop loss?
Si, dopo aver sottoscritto il pacchetto Money Trading Advanced.
- Ho uno scoperto di conto, posso utilizzarlo per operare in titoli?
Sì, nel caso in cui ti sia stato concesso
un fido. Per effettuare operazioni a fronte di un "limite di
sconfinamento" devi sempre rivolgerti al tuo sportello.
- Esiste uno storico delle operazioni effettuate?
Sì, selezionando "storico movimenti"
puoi visualizzare tutte le operazioni effettuate nell'intervallo di
tempo fra due date, con la massima retrodatazione di due mesi.
- Cos'è il KILOVAR?
Il KILOVAR è una misura del rischio di qualunque strumento finanziario (azioni, obbligazioni, fondi comuni, certificates, covered warrant, etc.) e del rischio di portafogli di titoli. è un numero che può assumere valori da 0 a 1.000, tanto maggiore quanto più è elevata la rischiosità di uno strumento, e viene calcolato ogni giorno per tener conto dell'evoluzione dei mercati finanziari.
Inoltre ogni investitore ha una propria attitudine nei confronti del rischio. Per determinare se il suo profilo di rischio è basso, medio o alto, l'investitore deve normalmente rispondere a un questionario o ad un'intervista.
Il KILOVAR consente di passare da questa valutazione qualitativa ad una oggettiva. Infatti ad ogni profilo di rischio qualitativo viene associata una classe di rischio espressa da un intervallo di valori di KILOVAR.
- Dove posso trovare il KILOVAR di un titolo?
Effettuando una ricerca nella sezione Titoli >> Ricerca titoli si visualizza una tabella che indica le informazioni sul titolo ricercato ed anche sul suo rischio, espresso in kV.
- Posso essere avvisato via e-mail dell'esito dell'operazione?
Al momento non è possibile, puoi consultare
gli esiti delle operazioni direttamente on-line, all'interno dell'ambiente
"Titoli" (vedi sopra).
MAV, effetti, ricariche
telefoniche |
- Quali operazioni posso effettuare?
Oltre i bollettini MAV, RAV e REP, puoi pagare i
tuoi effetti in scadenza.
- Devo pagare un MAV, dove posso trovare il numero di riferimento?
Il codice univoco identificativo dello strumento
di pagamento è rilevabile dai bollettini cartacei postali o
bancari ed è composto da:
· per i MAV 17 o 18 caratteri numerici
· per i RAV 17 caratteri numerici + 0 iniziale
· per i REP 18 caratteri numerici
- Perché gli importi delle ricariche telefoniche sono prefissati?
Gli importi delle ricariche sono stabiliti direttamente
dal Gestore Telefonico, e non possono essere liberamente scelti.
- Ho dei costi aggiuntivi se ricarico il telefono cellulare on-line
invece che al bancomat?
Assolutamente no, non ci sono costi aggiuntivi per
l'utilizzo del canale Internet invece che al bancomat.
- Ho cambiato gestore, ma ho conservato lo stesso numero: devo operare
in modo differente rispetto a prima?
No. A seguito dell'introduzione della portabilità
del numero, sono stati inseriti due campi: "Gestore" e "Suffisso".
Abbinandoli, non vi è pericolo di disguidi.
- Dopo aver effettuato una ricarica, quanto tempo è necessario per
avere il credito sul mio telefono cellulare?
Il credito sarà disponibile dopo pochi istanti,
esattamente come avviene per la ricarica tramite Bancomat.
- Come posso pagare gli effetti?
Nella sezione Pagamenti >> Effetti in scadenza, selezionando il conto corrente e il codice fiscale o partita iva corrispondente, appare l'elenco degli effetti in scadenza che si possono prenotare per il pagamento. La ricerca dell'effetto da prenotare si può effettuare anche inserendo il numero di avviso direttamente nella sezione Pagamento effetti.
- Entro quale data posso pagare gli effetti?
In adeguamento alla Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD),
a partire dal 5 luglio 2010 la disposizione di pagamento di una Ricevuta
Bancaria elettronica (Ri.Ba.) dovrà essere effettuata entro e non
oltre il giorno di scadenza, o, se festivo, il primo giorno lavorativo
successivo: dopo tale termine la RIBA sarà resa insoluta.
- Dopo aver prenotato l'effetto, cosa devo fare?
Quando l'effetto risulta prenotato significa che la procedura via internet si è conclusa con successo. Il pagamento verrà effettuato automaticamente, e previo consenso dell'agenzia alla scadenza, con relativo addebito in conto.
- Posso controllare se l'operazione che ho fatto è andata a buon fine?
Si, puoi visualizzare la lista delle operazioni impartite ordinate per data con le relative causali: eseguito, non eseguito, annullato. Per ogni operazione viene data la possibilità di entrare nel dettaglio che fornisce gli estremi dell'operazione con relativo conto di regolamento, valuta applicata e possibilità di stampa.
- Esiste uno storico delle disposizioni effettuate?
Si possono visualizzare tutte le operazioni effettuate in un intervallo massimo di due mesi con la massima retrodatazione di un anno. Una volta inserite le date negli appositi campi a fondo pagina e clicca sul tasto Invia.
- Con altri, quali operazioni si intendono?
Le ricariche cellulari, la biglietteria, attivazione e revoca dei servizi a valore aggiunto.
- La data riportata nella lista disposizioni a cosa corrisponde?
Corrisponde alla data in cui è stata effettuata l'operazione.
- Ho inserito un ordine in titoli, posso vedere quale validità temporale ho impostato?
Si, scegliendo la voce titoli dal menu a tendina e poi entrando nel dettaglio troverai la voce "ordine valido dal... al...".
- Cosa sono i Servizi a valore aggiunto?
I Servizi a valore aggiunto sono servizi che offrono informazioni provenienti dalle migliori fonti di mercato e la possibilità di rendere la tua attività più efficiente mettendo a disposizione le ultime novità in campo telematico.
- Come posso attivare i Servizi a valore aggiunto?
La tabella presente nella sezione contiene la presentazione dei servizi e la possibilità di iscriversi cliccando sul tasto Attiva. L'unico requisito richiesto è avere un indirizzo e-mail.
- Con che frequenza vengono inviate le newsletter presenti nei servizi a valore aggiunto?
Morning Meeting giornaliera; Strike! e 7Days settimanali; Novità del servizio periodica.
- Quali biglietti posso acquistare?
Si possono acquistare, al momento, esclusivamente i biglietti degli spettacoli presentati da Fondazione Arena di Verona.
- Come avviene la prenotazione?
Cliccando su prenotazione online visualizzi l'elenco delle iniziative dell'ente organizzatore. Cliccando sul nome dell'iniziativa visualizzi gli spettacoli in essa contenuti con le relative date. Cliccando sulla data scelta visualizzi un numero di dettagli tra cui il prezzo unitario. Cliccando sul tipo di posto scelto ti verranno riepilogati i dati della prenotazione e ti verrà richiesto di scegliere il numero di posti da prenotare.
- Come vengo in possesso dei biglietti?
Dopo aver confermato la richiesta dei biglietti, si visualizza la maschera di avvenuta prenotazione con indicato il luogo e la modalità di ritiro. Devi stampare e la pagina e presentarla al "botteghino" per ritirare i biglietti.
- Come compilo i moduli stipendio e pensione?
Seleziona un conto corrente, vai sul tasto Scarica e clicca per fare il download del modulo. Una volta stampato procedi alla compilazione.
- Cos'è PagOnline?
PagOnline è una nuova soluzione per il pagamento
dei propri acquisti sulla rete a disposizione dei clienti del servizio
di banca via Internet di UniCredit Banca.
PagOnline permette di pagare gli acquisti presso i negozi virtuali
convenzionati semplicemente con addebito sul conto corrente senza
più ricorrere all'uso di carte di credito.
- PagOnline è sicuro?
La procedura di pagamento del PagOnline poggia sull'architettura del sistema di sicurezza
del servizio via Internet. Le comunicazioni scambiate sono protette da un protocollo di sicurezza
(Secure Socket Layer), e viaggiano in rete in forma crittografata. Al momento della conferma del
pagamento viene richiesto l'inserimento di una delle password contenute nella Password Card ad
ulteriore conferma del pagamento da eseguire.
- Come posso attivare il PagOnline?
Tutti i clienti del servizio di banca via Internet
di UniCredit Banca sono automaticamente abilitati.
Per poter utilizzare il servizio è necessario effettuare acquisti
presso i negozi virtuali convenzionati con il PagOnline.
- Come posso riconoscere gli esercenti convenzionati con PagOnline?
Gli esercenti convenzionati sono riconoscibili dall'esposizione del marchio PagOnline all'interno del
negozio virtuale. E' presente inoltre una lista all'interno delle pagine di consultazione del PagOnline
del servizio di banca via Internet.
- Il pagamento viene effettuato immediatamente?
L' esercente, secondo le proprie regole operative, può decidere se addebitare immediatamente (conferma
immediata dell'ordine) o attendere un intervallo di tempo (conferma differita dell'ordine).
In tal caso l'esercente potrà disporre al massimo di cinque giorni di tempo per decidere se addebitare o
respingere l'ordine.
Questa facoltà è lasciata alla sua decisione in modo da poter eventualmente permettergli di effettuare
controlli sulla disponibilità a magazzino della merce richiesta.
In caso di addebito immediato l'operazione verrà contabilizzata il giorno successivo a quello di svolgimento
dell'operazione.
In caso di addebito differito l'operazione verrà contabilizzata il giorno successivo a quello della conferma
dell'operazione da parte dell'esercente.
- Come posso conoscere lo stato del mio pagamento?
All'interno della voce di menu "Pagamenti" è presente la voce "PagOnline" da dove è possibile consultare le
operazioni effettuate, e lo stato del pagamento.
- Posso revocare un pagamento effettuato con PagOnline?
No, non è possibile revocare un pagamento una volta
autorizzato. In caso di contestazioni è necessario contattare l'esercente.
- Che ruolo ricopre la Banca nell'operazione di pagamento?
La Banca mette a disposizione delle parti (esercente
ed acquirente) uno strumento di pagamento per la regolazione dei pagamenti
di acquisti via Internet.
Non è responsabile in alcun modo delle attività svolte dall'esercente nei confronti dell'acquirente.
Contestazioni relative alla merce devono essere eccepite all'esercente e non possono determinare storno di operazioni
per iniziativa della Banca.
Solo l'esercente è responsabile per l'iniziativa di storni o rimborsi a favore dell'acquirente.
- Ricevo qualche comunicazione per il pagamento effettuato?
Effettuato il pagamento viene inviata una E-mail all'acquirente
contenente l'esito dell'operazione.
|